Strings and Malletts
[vc_row no_margin=”true” padding_top=”0px” padding_bottom=”0px” border=”none”][vc_column width=”1/1″]
Musiche per violino e marimba
Esplorare nuove musiche e nuovi accostamenti timbrici è alla base del duo violino e marimba creato da Francesco D’Orazio e Filippo Lattanzi. Per questa formazione, apparentemente inusuale, esiste già un vasto e variegato repertorio scritto da compositori di tutti i continenti e di diverso approccio stilistico. In particolare in questo concerto verranno eseguiti Atlas Pumas della messicana Gabriela Ortiz e Figures in a Landscape del sudafricano Peter Klatzow, lavori molto lontani tra loro, ma di notevole impatto.
Il brano di Klatzow avvolge il pubblico in atmosfere oniriche sfruttando le diverse caratteristiche peculiari dei due strumenti, il canto del violino e il contrappunto della marimba, mentre Atlas Pumas è giocato su un virtuosistico e trascinante incastro di ritmi.
Apre il concerto l’unico lavoro classico del programma, la Sonata in la minore BWV 1015 di Johann Sebastian Bach, originariamente scritta per violino e clavicembalo, che, con l’uso della marimba, svela inediti rapporti timbrici. Completano il programma Sequenza VIII di Luciano Berio per violino solo, capolavoro della letteratura violinista del XX secolo, brano ricco di riferimenti alla musica di Bach e Paganini e l’affascinante Merlin dell’americano Andrew Thomas brano ispirato dalle avventure del mago Merlino alla corte di Re Artù.
VISITA GUIDATA, UN’ORA PRIMA DEL CONCERTO
Programma
Sonata in la minore BWV 1015 per violino e marimba
–
Allegro assai
Andante un poco
Presto
Figures in a Landscape per violino e marimba (1984)
Merlin per marimba (1985)
Sequenza VIII per violino solo (1976)
Atlas Pumas per violino e marimba (1996)
Vivo, energico e molto ritmico
Leggiero con fantasia
Vivo, energico e molto ritmico
•• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• ••
Filippo Lattanzi marimba