OPUS NUMBER ZOO
[vc_row no_margin=”true” padding_top=”0px” padding_bottom=”0px” border=”none”][vc_column width=”1/1″]
Ecco un programma dedicato agli spettatori più giovani. Protagonista il Quintette Bohémien, ensemble composto da strumentisti a fiato, anch’essi giovani, e tutti baresi. Singolare il programma, che spazia dalla musica salottiera ottocentesca – precisamente, il Potpourri Fantastico sul Barbiere di Siviglia del Sig. Rossini realizzato da Giulio Briccialdi – a quella di autori che più hanno sperimentato nuovi linguaggi nel Novecento. Il fulcro e punto di partenza di questo percorso musicale è, infatti, la singolare opera di Luciano Berio dalla quale prende il titolo il concerto, Opus Number Zoo. Un lavoro concepito per un pubblico di giovani nel 1951 e rivisto nel 1970, con i quattro brani corrispondenti ciascuno a un testo letterario ispirato a vicende di animali, declamato dagli stessi esecutori, isolatamente o assieme. E, per l’occasione, messi a confronto con i lavori di altri autori contemporanei, il cornista francese Didier Favre, l’arrangiatore statunitense Denes Agay e l’estone Arvo Pärt.
Programma
Didier Favre (1961)
Vent de folie (2002)
Jacques Ibert (1890-1962)
Trois Pièces brèves (1930)
Allegro – Andante – Assez lent. Allegro scherzando. Vivo
Denes Agay (1911-2007)
Five easy dances (1956)
Polka – Tango – Bolero – Waltz – Rumba
Luciano Berio (1925-2003)
Opus Number Zoo, racconti infantili per quintetto di fiati (Milano 1951; 1970) testi di Rhoda Levine (traduzione italiana di Vittoria Ottolenghi)
– Ballo campestre
– Il Cavallo
– Il Topo
– I Gattacci
Gyorgy Ligeti (1923-2006)
Sechs Bagatellen fur Blaserquintett (1951-53)
Allegro con spirito – Rubato lamentoso – Allegro grazioso – Presto ruvido – Adagio. Mesto – Molto vivace. Capriccioso
Giulio Briccialdi (1818-1881)
Potpourri Fantastico sul Barbiere di Siviglia del Sig. Rossini
Arvo Pärt (1935)
Quintettino (1964)
– Schnell
– Langsam
– Mäßig
•• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• •• ••
Quintette Bohèmien
Giacomo Bozzi flauto
Francesco Larenza oboe
Tommaso Difonzo clarinetto
Marcello De Giuseppe fagotto
Vito Vernì corno
[/vc_column][/vc_row]